
Istituto Marangoni e Keil Space: una sinergia educativa per un’arte esperienziale
Nell’armonioso intreccio di tradizione e innovazione, Firenze si erge ancora una volta come crocevia di creatività, cultura e progresso. È in questo contesto che nasce la collaborazione tra Istituto Marangoni e Keil Space, due eccellenze nei rispettivi campi, unite per formare un sodalizio artistico capace di andare oltre i confini dell’ordinario.
L’Istituto Marangoni è un’istituzione prestigiosa, rinomata per il suo impegno nel coltivare la prossima generazione di menti creative nei settori della moda, del design e dell’arte. Con campus situati nelle principali capitali culturali, rappresenta un faro di innovazione ed eccellenza artistica.
Keil Space è invece un “territorio” artistico d’avanguardia, il primo spazio interamente dedicato all’Arte Avanzata, destinato ad innovare radicalmente il modo in cui le persone percepiscono e interagiscono con l’arte oggi. Insieme, queste due realtà mirano a creare una partnership unica che arricchisca il percorso artistico e la crescita personale degli studenti, i quali, visitando Keil Space, sono invitati ad immergersi in un’esperienza che trascende l’educazione tradizionale.
Corporeità e Spirito: Keil Space Experience
Keil Space, nel cuore di Firenze, riflette il percorso creativo di Sam Keil, ospitando le collezioni di Prima, Seconda e Nuova Generazione, presentate in un contesto che unisce tradizione e innovazione. La missione del progetto è quella di ampliare l’accessibilità del dialogo artistico, trasformando ogni visitatore nel protagonista di un viaggio intimo e personale. L’osservatore è infatti invitato a fare una esperienza individuale e solitaria, attraversando uno spazio sotterraneo di più di 500 metri quadri, in un viaggio multisensoriale tra le opere di Samantha Keil. Le opere della Prima Generazione incarnano energia e movimento, catturando l’essenza primordiale delle forme con una vitalità straordinaria. La Seconda Generazione rappresenta invece un’evoluzione estetica: qui Keil “scolpisce” la luce, creando sculture che trascendono il tempo e lo spazio e si fanno simboli di un futuro remoto. La Nuova Generazione, invece, rappresenta un portale di esplorazione sul mondo naturale ed il cosmo, offrendo una prospettiva che connette l’osservatore con l’immensità dell’universo: un invito a riflettere sul proprio posto nel grande mosaico dell’esistenza.
L’esperienza multisensoriale di Keil Space unisce il potere dell’arte visiva, scultorea e figurativa, ai regni della vista, dell’olfatto, del suono, del gusto e del tatto, creando un ambiente che riesce a raggiungere la parte più inconscia, istintiva ed emotiva di ogni essere umano. In particolare, le fragranze emergono come strumenti narrativi, capaci di evocare emozioni primordiali e arricchire il racconto visivo; le scelte cromatiche e l’illuminazione calibrata creano atmosfere che spaziano nel metafisico. L’individualità dell’esperienza, la profondità onirica a cui si è invitati, nonché la multisensorialità a cui si accede varcando le porte di Keil Space, sono solo alcuni degli elementi che sporgono il progetto di Sam Keil al di fuori dei confini tradizionali dell’esperienza artistica. La visione dell’artista Samantha Keil, ispirata dalla sua lunga carriera e dalla ricerca costante di un equilibrio tra materia e spirito, prende forma in opere che parlano direttamente al cuore e alla mente dell’osservatore.
Una Partnership per innovare l’educazione artistica e lo sviluppo personale
La collaborazione tra l’Istituto Marangoni e Keil Space è volta a rafforzare il rapporto tra educazione artistica, innovazione e sviluppo personale. Con visite dedicate a Keil Space, gli studenti e le studentesse Marangoni dei master in Olfactory Experience Management, Creative Digital Media, Curating Art and Fashion e Art Management esplorano le applicazioni pratiche delle loro discipline.
L’esperienza immersiva di Keil Space rappresenta anche un valore aggiunto per il benessere personale e lo sviluppo olistico e professionale degli studenti, stimolando la consapevolezza di sé, potenziando l’intelligenza emotiva e alimentando il pensiero creativo, fornendo dunque strumenti fondamentali per affrontare le sfide di un panorama artistico in continua evoluzione. Parallelamente, la collaborazione si propone di promuovere l’innovazione nell’arte, offrendo agli studenti l’opportunità di osservare e partecipare a processi artistici innovativi, che rappresentano una finestra sulle potenzialità future delle pratiche creative. Un altro punto cruciale di questa sinergia educativa riguarda gli aspetti terapeutici dell’arte, sottolineando il potere curativo delle esperienze immersive per promuovere benessere e salute mentale.
Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Marangoni hanno così accesso ad un ambiente di apprendimento unico, avendo la possibilità di sviluppare competenze multidisciplinari che combinano creatività artistica e intelligenza emotiva, e l’opportunità di entrare in contatto con figure di spicco del mondo dell’arte, tra cui Sam Keil. Questa partnership rappresenta un impegno condiviso verso l’educazione e l’innovazione, con l’obiettivo di creare un impatto positivo su studenti e studentesse, preparandoli a eccellere nel panorama artistico e culturale contemporaneo.
Keil Space non è solo un luogo pionieristico dedicato all’Arte Avanzata, ma anche un punto di riferimento per una comprensione più profonda dell’arte e del mondo che le circonda. Un luogo dove ogni opera è un portale, ogni sala un universo, ogni esperienza un ricordo indelebile.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa visita il sito istitutomarangoni.com