
Biografia di Sam Keil – Keil Space
Nata nel Regno Unito nel 1965, Sam Keil è una scultrice e artista britannica, nota per le sue sculture in bronzo e per il suo approccio multidisciplinare. Cresciuta in una famiglia di antiquari e artigiani che lavoravano per la Corona inglese, la carriera artistica di Keil è iniziata in giovane età.
Dopo aver frequentato la Stowe School, Keil prosegue gli studi presso la Royal Academy of Arts, dove è diventata l’allieva prediletta di Dame Elizabeth Frink, una mentore fondamentale la cui guida lascia un segno indelebile sulle tecniche scultoree e sulla focalizzazione tematica di Sam. Keil si sposta a Vienna, per studiare movimento e forma dei cavalli Lipizzani – un’esperienza che arricchisce la sua comprensione dell’anatomia e dell’energia cinetica nella scultura.
Keil approfondisce il violino con la metodologia di Yehudi Menuhin, incorporando la teoria musicale nella sua pratica artistica. Spinta a comprendere i sistemi dinamici, Keil cerca paralleli nell’arte di Nijinsky, Nureyev e dei Balletti Russi. Ispirata dalla loro radicale reinterpretazione del movimento nella forma, Keil fa della meccanica musicale uno dei fattori alla base del suo lavoro. Successivamente porta la sua passione per la musica e la danza a New York, collaborando con Adventure in Motion Pictures, dove crea sculture di ballerini per la produzione de “Il lago dei cigni”. Sam lavora anche con la Grand Opera House di Toronto, dipingendo forme dinamiche e cinetiche.
Oggi, l’arte avanzata trova la sua condizione ideale di esistenza ed espressione a pochi passi dal fiume Arno, in uno spazio futuristico, e attraverso le opere di Sam. Keil Space racchiude l’evoluzione dell’artista, mostrando i risultati raggiunti in un arco di più di quarant’anni di ricerche che spaziano da materie umanistiche a quelle scientifiche.
Keil Space mette in luce la natura interdisciplinare della sua pratica, con la missione di ampliare l’accessibilità al dialogo artistico.