Keil Space: l’osservatore come co-creatore dell’esperienza artistica.
Luca Rossi racconta la “rivoluzione artistica” di Sam Keil “A Firenze esiste un luogo che lascia intravedere il futuro dell’arte”. Queste le parole di Luca Rossi (documenta live), che, in un articolo per la rivista Finestre Sull’Arte, racconta Keil Space come un luogo di riflessione e decompressione, un’esperien
La Poetica della Materia: Massimo Pulini visita il Keil Space
Keil Space si arricchisce di una nuova testimonianza d’eccezione: quella di Massimo Pulini, pittore e docente titolare della Cattedra di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Con i suoi oltre 500 metri quadrati, Keil Space è un “territorio d’arte” futuristico. Qui Sam Keil unisce le tecnologie più rece
Nelle profondità di Keil Space con lo storico dell’arte Rolando Bellini.
Critico e professore di storia dell’arte, graphic art, estetica ed arte museologia presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera, Rolando Bellini è noto per la sua conoscenza e passione per l’arte rinascimentale. Con più di 50 anni di attività alle spalle, è uno dei maggiori studiosi italiani di Michelangelo e Leonard
Biografia di Sam Keil – Keil Space
Nata nel Regno Unito nel 1965, Sam Keil è una scultrice e artista britannica, nota per le sue sculture in bronzo e per il suo approccio multidisciplinare. Cresciuta in una famiglia di antiquari e artigiani che lavoravano per la Corona inglese, la carriera artistica di Keil è iniziata in giovane età. Dopo aver frequentato la [&helli
“Keil Space: la visione dello scrittore internazionale Matthew Licht”
Come si saranno sentiti gli impiegati dell’amministrazione di un certo conglomerato produttore di cera per mobili e pavimenti del Midwest statunitense quando entrarono per la prima volta nel nuovo palazzo aziendale. Tutta quella luce, e il profumo dei prodotti che la loro industria elargiva al mondo. ‘Il nostro lavoro non